Motor Bike Expo 2022: appuntamento dal 13 al 16 gennaio
"Vuole essere una fiera diversa, un evento di costume che strizza l'occhio al mondo lifestyle"
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/12/schermata-2021-12-14-alle-182509.png)
Si avvicina sempre di più la prossima edizione del Motor Bike Expo, che nel 2020 è riuscita a radunare a Veronafiere oltre 170.000 appassionati visitatori ai quali è stata presentata un’esposizione di oltre 100.000 m2, divisa tra cinque aree esibizioni esterne e otto padiglioni indoor, caratterizzati ognuno da una categoria merceologica. Oggi l’appuntamento è fissato a calendario da giovedì 13 a domenica 16 gennaio e l’orario d’apertura è 9.00-19.00, con tre serate “fuori salone” organizzate nelle fasce serali.
Motor Bike Expo che si pone l’obiettivo di essere una fiera diversa, un evento di costume, che strizza l’occhio al lifestyle e al mondo della moda. Partecipano i maggiori costruttori di moto e l’intera industria delle due ruote, MBE è un evento nato come un raduno per biker invernale e che oggi è uno degli appuntamenti più importanti al mondo. Lo confermano la presenza di top brand dell’industria e i più grandi artisti della customizzazione. I primi tre padiglioni sono dedicati al mondo del custom, dove si possono visitare gli stand dei colossi dell’aftermarket con gli ultimi accessori a catalogo, i produttori di abbigliamento e soprattutto i migliori preparatori del mondo, assieme ad artisti, artigiani e alle collezioni di pezzi unici.
Il padiglione 4 è invece caratterizzato dalla presenza delle grandi Case motociclistiche che si lasciano ispirare dalle tendenze della personalizzazione. Mentre, il padiglione 5 e il padiglione 6 sono dedicati alle moto stradali, all’attività in pista e al turismo. Il padiglione 7 è la casa del fuoristrada dove si possono trovare i marchi, gli organizzatori e le leggende dei rally, prenotare la prossima avventura nel deserto o più semplicemente scovare l’ultimo affare nell’area usato dove i concessionari espongono le occasioni acquistabili direttamente in fiera. E, per finire, il padiglione 8 vedrà l’allestimento di una pista e ospiterà il mondo dell’E-Bike. Il pubblico ha l’opportunità di vedere vere e proprie gare dei campioni di questa nuova disciplina oltre agli stand delle aziende del settore della bici a pedalata assistita. Il costo del biglietto intero per la fiera intero è di 18€, 15€ il prezzo del biglietto ridotto per Moto Club e ragazzi under 17 biglietto omaggio per tutti gli under 14 e gli over 65.