MotoGP Montmeló 2025: orari TV e come vedere il Gran Premio di Catalogna

Scopri orari, dirette e differite TV e streaming del Gran Premio di Catalogna MotoGP 2025 a Montmeló. Focus su Marquez, Bagnaia e le sfide in pista.

MotoGP Montmeló 2025: orari TV e come vedere il Gran Premio di Catalogna
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 2 set 2025

L’attesa cresce a dismisura tra gli appassionati delle due ruote: il Gran Premio di Catalogna 2025 è pronto a scaldare i motori e regalare un weekend di pura adrenalina agli amanti della velocità. Il fascino della MotoGP torna a farsi sentire sul leggendario circuito di Montmeló, a pochi giorni dalla tappa di Balton Park in Ungheria, per una sfida che si preannuncia ricca di emozioni, rivalità e colpi di scena. Il prossimo fine settimana sarà teatro di battaglie memorabili, con i protagonisti del Motomondiale determinati a lasciare il segno su uno dei tracciati più iconici e impegnativi del calendario.

Il circuito di Montmeló, celebre per il suo layout tecnico e spettacolare, metterà a dura prova piloti e team. Le sue curve impegnative e i lunghi rettilinei sono da sempre sinonimo di duelli ravvicinati e strategie raffinate, dove ogni dettaglio può fare la differenza. Non a caso, la pista catalana è spesso teatro di sorpassi mozzafiato e ribaltoni in classifica, confermandosi una tappa chiave nella corsa al titolo mondiale.

Sul fronte sportivo, l’attenzione sarà catalizzata da un Marc Marquez in forma smagliante, reduce da prestazioni convincenti nelle ultime gare e deciso a sfruttare il fattore campo davanti al pubblico di casa. Accanto a lui, la determinazione di Pecco Bagnaia sarà uno degli elementi più interessanti del weekend: il campione italiano è chiamato al riscatto dopo le difficoltà incontrate nella trasferta ungherese e cercherà di rilanciarsi nella lotta iridata.

Da non sottovalutare, poi, la crescita costante dell’Aprilia, guidata da un Marco Bezzecchi sempre più competitivo. Il team italiano sta mostrando progressi notevoli e potrebbe rappresentare la sorpresa del fine settimana catalano. Parallelamente, occhi puntati anche sulla squadra VR46, con Fabio Di Giannantonio e Franco Morbidelli che alternano ottime performance nelle Sprint Race a risultati meno brillanti nelle gare domenicali, rendendo ancora più incerta la griglia dei favoriti.
Uno degli aspetti più attesi dagli appassionati riguarda gli orari TV e la copertura mediatica dell’evento. Gli spettatori italiani potranno godersi l’intero spettacolo in diretta grazie a Sky Motori e NOW, che trasmetteranno tutte le sessioni, dalle prove libere fino alle gare principali. La programmazione prenderà il via venerdì 5 settembre con le prove libere mattutine di tutte le categorie, per poi entrare nel vivo con le pre-qualifiche della MotoGP alle ore 15:00. Il sabato 6 settembre sarà la volta delle qualifiche al mattino, seguite dall’attesissima Sprint Race del pomeriggio, fissata alle 15:00.
Per chi preferisce la TV in chiaro, TV8 garantirà la diretta delle qualifiche e della Sprint Race, mentre le gare della domenica saranno trasmesse in differita: la Moto3 alle 18:30, la Moto2 alle 19:45 e la gara regina della MotoGP alle 21:30. Un’opportunità preziosa per non perdere neanche un attimo dell’azione, anche per chi non dispone di abbonamenti pay.
Il clou del weekend arriverà domenica 7 settembre, con il warm-up della MotoGP alle 9:40 che farà da preludio a una giornata intensa e carica di aspettative. Si partirà con la gara della Moto3 alle 11:00, seguita dalla Moto2 alle 12:15, per poi vivere il gran finale con la classe regina alle 14:00, quando i migliori piloti del mondo si sfideranno sul filo dei millesimi per conquistare un posto nella storia del Gran Premio di Catalogna.
Oltre alla competizione in pista, non mancheranno i temi tecnici che rendono ogni gara un affascinante rebus strategico. Le scelte delle gomme saranno fondamentali, considerando le caratteristiche particolari dell’asfalto di Montmeló e le condizioni meteo, spesso variabili in questa stagione. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche ai giovani talenti delle categorie minori, pronti a sfruttare il palcoscenico internazionale per mettersi in mostra e conquistare la fiducia dei team più prestigiosi.
In definitiva, il Gran Premio di Catalogna 2025 si conferma come uno degli appuntamenti imperdibili del calendario motociclistico, in grado di coniugare la passione per la velocità con un’ampia copertura televisiva e digitale. Che siate tifosi di Marc Marquez, sostenitori di Pecco Bagnaia o semplicemente amanti dello spettacolo puro, il weekend catalano promette emozioni forti e imprevedibili, nel segno della tradizione e dell’innovazione che solo la MotoGP sa offrire.

Ti potrebbe interessare: