MotoGP Giappone: Miller torna alla vittoria, Bagnaia KO

L'australiano trionfa a Motegi mentre il compagno di box esce di scena all'ultimo giro attaccando Quartararo; Brad Binder e Martin sul podio, male Aprilia.

MotoGP Giappone: Miller torna alla vittoria, Bagnaia KO
A B
Adriano Bestetti
Pubblicato il 25 set 2022

A coronamento di una gara al limite dell’impeccabile, Jack Miller (Lenovo Ducati) ha vinto il GP del Giappone della MotoGP 2022 conquistando così la sua prima vittoria stagionale, quarta in carriera in Premier Class e la prima dall’annuncio del suo passaggio in KTM al termine dell’attuale annata. L’australiano ha tagliato il traguardo impennando con oltre 3" di vantaggio sul sudafricano Brad Binder (Red Bull KTM), al suo secondo podio stagionale, e lo spagnolo Jorge Martin (Prima Pramac Ducati).

Miller è scattato dalla terza fila grazie al settimo tempo guadagnato nelle insidiose qualifiche di ieri, ma è balzato in testa già al quarto giro per salutare subito il resto della concorrenza e involarsi praticamente indisturbato verso il trionfo. Il box Ducati non ha però potuto festeggiare fino in fondo a causa della caduta dell’altro pilota factory, Francesco Bagnaia, caduto all’ultimo giro nel tentativo di superare il leader del mondiale Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha) e accorciare ulteriormente il distacco in classifica, ora però salito a 18 punti.

Giornata da dimenticare anche per l’altro inseguitore di Quartararo in classifica, lo spagnolo Aleix Espargarò (Aprilia Racing), costretto a rientrare nel box al termine del giro di ricognizione per un problema elettrico alla sua RS-GP e costretto a ripartire in fretta e furia dalla pit-lane. Solo 16° posto finale per lui, con il gap dal francese in classifica salito ora a 25 punti.

Il pole man Marc Marquez (Honda Repsol) ha conquistato un buon quarto posto grazie al bel sorpasso nelle ultime battute ai danni del portoghese Miguel Oliveira (Red Bull KTM), che si è comunque aggiudicato la volata contro il miglior pilota italiano di giornata, l’ottimo Luca Marini (Mooney VR46 Ducati). Maverick Vinales (Aprilia Racing) si è quindi aggiudicato la settima piazza davanti a Quartararo e agli italiani Enea Bastinini (Gresini Ducati) e Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Ducati).

Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha) ha dovuto accontentarsi della 14a posizione mentre Fabio Di Giannantonio (Gresini Ducati) ha mancato l’appuntamento con la zona punti. Prossimo round della MotoGP 2022 sarà il GP di Thailandia, in programma tra soli sette giorni al Chang International Circuit di Buriram.

MotoGP, Miller trionfa a Motegi: “La mia miglior gara"

MotoGP: “Sprint Race" per tutti i GP nel 2023

MotoGP Giappone 2022 | Risultati Gara

1 Jack Miller | AUS | Ducati Lenovo 42m 29.174

2 Brad Binder | RSA | Red Bull KTM +3.409

3 Jorge Martin | SPA | Pramac Ducati +4.136

4 Marc Marquez | SPA | Repsol Honda +7.784

5 Miguel Oliveira | POR | Red Bull KTM +8.185

6 Luca Marini | ITA | Mooney VR46 Ducati +8.348

7 Maverick Viñales | SPA | Aprilia Racing +9.879

8 Fabio Quartararo | FRA | Monster Yamaha +10.193

9 Enea Bastianini | ITA | Gresini Ducati +10.318

10 Marco Bezzecchi | ITA | Mooney VR46 Ducati  +16.419

11 Johann Zarco | FRA | Pramac Ducati +16.586

12 Pol Espargaro | SPA | Repsol Honda +17.456

13 Alex Marquez | SPA | LCR Honda +18.219

14 Franco Morbidelli | ITA | Monster Yamaha +19.012

15 Cal Crutchlow | GBR | WithU Yamaha RNF +19.201

16 Aleix Espargaro | SPA | Aprilia Racing +25.473

17 Fabio Di Giannantonio | ITA | Gresini Ducati  +27.006

18 Raul Fernandez | SPA | KTM Tech3  +29.374

19 Remy Gardner | AUS | KTM Tech3 +29.469

20 Takaaki Nakagami | JPN | LCR Honda +43.294

Non Classificati:

Francesco Bagnaia | ITA | Ducati Lenovo DNF

Alex Rins | SPA | Suzuki Ecstar DNF

Darryn Binder | RSA | WithU Yamaha RNF  DNF

Takuya Tsuda | JPN | Suzuki Ecstar DNF

Tetsuta Nagashima | JPN | HRC Team DNF

{{image=256380}}

MOTOGP 2022 | CLASSIFICA MONDIALE PILOTI

1 Fabio Quartararo | Monster Yamaha 219

2 Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo 201

3 Aleix Espargaro | Aprilia Racing  194

4 Enea Bastianini | Gresini Ducati  170

5 Jack Miller | Ducati Lenovo  159

6 Brad Binder | Red Bull KTM 148

7 Johann Zarco | Pramac Ducati  138

8 Jorge Martin | Pramac Ducati  120

9 Maverick Vinales | Aprilia Racing   113

10 Alex Rins | Suzuki Ecstar   108

11 Miguel Oliveira | Red Bull KTM 106

12 Luca Marini | Mooney VR46 Ducati  101

13 Marco Bezzecchi | Mooney VR46 Ducati  80

14 Joan Mir | Suzuki Ecstar 77

15 Marc Marquez | Repsol Honda 73

16 Pol Espargaro | Repsol Honda  47

17 Takaaki Nakagami | LCR Honda Idemitsu  46

18 Alex Marquez | LCR Honda Castrol  42

19 Franco Morbidelli | Monster Yamaha  28

20 Fabio di Giannantonio | Gresini Ducati  23

21 Andrea Dovizioso | WithU RNF Yamaha 15

22 Darryn Binder | WithU RNF Yamaha  10

23 Remy Gardner | Tech3 KTM  9

24 Raul Fernandez | Tech3 KTM 8

25 Cal Crutchlow | WithU RNF Yamaha 3

26 Stefan Bradl | Repsol Honda 2

MOTOGP 2022 | CLASSIFICA MONDIALE COSTRUTTORI

1DUCATI | 371 * CAMPIONE DEL MONDO 2022 *

2 APRILIA | 226

3 YAMAHA | 221

4 KTM | 181

5 SUZUKI | 134

6 HONDA | 113

MOTOGP 2022 | CLASSIFICA MONDIALE SQUADRE

1 DUCATI LENOVO | 360

2 APRILIA RACING | 307

3 PRIMA PRAMAC RACING | 258

4 RED BULL KTM FACTORY RACING | 254

5 MONSTER ENERGY YAMAHA MOTOGP | 247

6 GRESINI RACING MOTOGP | 193

7 TEAM SUZUKI ECSTAR | 185

8 MOONEY VR46 RACING TEAM | 181

9 REPSOL HONDA TEAM | 122

10 LCR HONDA | 88

11 WITHU YAMAHA RNF MOTOGP TEAM | 28

12 TECH3 KTM FACTORY RACING | 17

MotoGP: calendario 2022 con 20 GP

Ti potrebbe interessare: