Ducati svela la nuova generazione di Scrambler
Più contemporanea e dalla personalità ancora più vivace: Ducati svela la nuova generazione di Scrambler. Ecco come cambia per il 2023.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/11/my23-ducati-scrambler-2g-3-uc456749-high.jpeg)
Ducati svela la nuova generazione di Scrambler, più contemporanea e dalla personalità ancora più vivace.
La nuova generazione di Scrambler è stata completamente ridisegnata, mantenendo lo spirito che ha conquistanto oltre 100.000 appassionati. Rimane, quindi, una moto essenziale, divertente, facile da guidare, la cui unicità emerge ancora più forte grazie a uno stile accattivante e moderno.
[ghshortpost id=257513 title="Ducati Diavel V4 2023: caratteristiche e prezzo" layout="post_inside"]
Tre i modelli Scrambler proposti: Icon, Full Throttle e Nightshift. Moto dallo stile differente, accomunate da una posizione di guida rilassata e dal peso contenuto, per offrire agli appassionati di ogni esperienza e capacità un grande piacere di guida, tanto nei tragitti urbani quanto nelle gite fuori porta.
Lo stile
Il serbatoio, in acciaio, è stato ripensato e dotato di una cover intercambiabile che, insieme ai parafanghi e ai dettagli sul proiettore, dà il colore alla moto e permette una facile, rapida ma completa personalizzazione. Le cover in alluminio anodizzato poste al di sotto del serbatoio completano il rinnovato design della parte anteriore della moto.
Arriva una nuova strumentazione con TFT da 4,3” a colori e con HMI dedicata. Elemento fondamentale della personalità di Scrambler, il motore bicilindrico Desmodue ha nuovi coperchi frizione e alternatore caratterizzati dallo stilema della “X”, mentre le cartelle copricinghia hanno ora una forma più raffinata e in sintonia con il nuovo stile della moto. Lo scarico ha linee ancora più essenziali ed il giro dei collettori lascia il motore completamente a vista.
La tecnica
Il forcellone è nuovo ed è abbinato a un ammortizzatore riposizionato al centro della moto. Anche il motore è stato oggetto di interventi che ne hanno ridotto il peso. Per ottenere un feeling più sportivo, il telaietto posteriore è stato separato dal telaio principale.
Miglioramenti nella guida arrivano anche da un angolo di sterzo leggermente aumentato che contribuisce alla facilità d’uso sia nelle manovre che nel traffico urbano. I cerchi dal nuovo design confermano le misure di 18 e 17 pollici rispettivamente all’anteriore e al posteriore.
[ghshortpost id=257510 title="Ducati, miglior settembre di sempre: volano i ricavi" layout="post_inside"]
Il motore Desmodue è stato modernizzato nei contenuti, ha un peso ridotto di circa 2,5 kg rispetto alla precedente generazione ed è stato equipaggiato con una nuova frizione a otto dischi, più morbida da azionare. La frizione è anche più compatta, cosa che ha permesso di ridurre l’ingombro laterale del relativo coperchio offrendo così più spazio al piede del pilota.
Il nuovo Scrambler è dotato anche di tamburo cambio montato su cuscinetti, che permette una cambiata più fluida e precisa.
Grazie all’arrivo del Ride by Wire, la nuova generazione di Desmodue ha la possibilità di montare il Quick Shift up/down, previsto come dotazione standard sulla Full Throttle e disponibile come accessorio sul resto della gamma. Sempre come accessorio è disponibile il Ducati Multimedia System, che offre la possibilità di gestire musica e chiamate connettendo il proprio smartphone alla moto.
Il bicilindrico a due valvole raffreddato ad aria conferma la potenza massima di 73 cv a 8.250 giri/minuto ed una coppia di 65,2 Nm a 7.000 giri/minuto. È disponibile anche nella versione da 35 kW per i motociclisti con patente A2. Lo Scrambler Icon, così come Full Throttle e Nightshift, arriverà nelle concessionarie a marzo 2023.
Scrambler Icon
Tra le colorazioni disponibili troviamo il Rio Celeste che rappresenta una delle tinte più chiare e vive della scala cromatica dello Scrambler. Oppure il Jade Green che si ispira alla giada, contraddistinto da una tenue lucentezza, o il Velvet Red.
Scrambler Full Throttle
Lo Scrambler Full Throttle è la proposta più sportiva della gamma Scrambler 2023 e si ispira alle competizioni del Flat Track statunitense sugli ovali di terra. Le tabelle portanumero laterali riportano il numero 62 (il 1962 è stato l’anno del debutto del primo Ducati Scrambler) in perfetto stile Tracker e, assieme al paracoppa, definiscono un’estetica decisamente più grintosa per chi non vuole passare inosservato.
Il carattere sportivo del Full Throttle è sottolineato dalla sella con rivestimento del look sportivo, dalla livrea dedicata in Rosso GP19/Dark Stealth e della finitura nera dei paracalore dello scarico e delle cover laterali anteriori. Completano la dotazione un parafango anteriore più corto, un codino privo del parafango posteriore, i tag rossi sui cerchi in lega, il silenziatore Termignoni omologato, le frecce a LED Ducati Performance e il Quick Shift up/down di serie. Disponile come accessorio anche la cover sella Rosso GP19, che conferisce alla moto uno sportivo look monoposto.
Anche la posizione di guida, grazie ad un manubrio più basso e a sezione variabile rispetto a quello della Scrambler Icon, cambia e diventa più sportiva.
Scrambler Nightshift
La più elegante delle proposte della gamma 2023 è Scrambler Nightshift, modello contraddistinto da dettagli più classici e raffinati, come la sella, in stile Cafè Racer, impunturata e nella tonalità cuoio scuro, o l’alternanza di superfici lucide e opache. Scrambler Nightshift, come Full Throttle, è caratterizzato dalle tabelle portanumero laterali, dal parafango anteriore minimale, dall’assenza del parafango posteriore, dalle finiture nere per i particolari estetici in alluminio, oltre che dagli indicatori di direzione a LED compatti.
La colorazione Nebula Blue e i cerchi a raggi, ora completamente neri, rendono Nightshift decisamente sofisticato nell’estetica, che si completa – come sull’omonimo modello della generazione precedente – con un manubrio a sezione variabile dall’andamento piatto e specchietti bar-end, anch’essi in stile cafè racer.
La personalizzazione
Il catalogo comprende naturalmente altri accessori, tra cui spiccano le selle, le già citate cover colorate, tanti dettagli ricavati dal pieno – pedane, specchietti, tappi serbatoio – e borse morbide, tutti visualizzabili tramite il configuratore online.
L’abbigliamento della capsule Milestone è caratterizzato da uno stile casual, outdoor e contemporaneo. Capi disegnati sia per l’uso in moto sia per quello quotidiano. La capsule si compone di capi tecnici e capi lifestyle.
[ghshortpost id=257089 title="Ducati svela la famiglia Streetfighter V4 2023" layout="post_inside"]
Tra i capi tecnici troviamo il casco jet con calotta esterna in fibra composita rigida e resistente realizzato in collaborazione con Arai, oltre ai guanti e la giacca tecnica composta da un soft shell con protezioni e un piumino interno water-repellent indossabile anche separatamente. La giacca è disponibile nella versione uomo e donna. La linea si completa con i pantaloni Downtown C1, i Jeans Company C4, gli stivaletti Downtown C2.
I capi lifestyle nascono per indossare lo stile Scrambler in ogni situazione. La felpa Hybrid, disponibile nella versione maschile e femminile, è stata disegnata per unire i concetti di felpa e piumino. All’interno della linea troviamo una varietà di altri capi come t-shirt, felpe e cappellino, capi unici e facili da indossare in tutte le occasioni. La capsule è acquistabile nelle concessionarie Ducati oppure sullo shop online
[ghshortpost id=257508 title="MotoGP, Pecco Bagnaia è Campione del Mondo: ripercorriamo la carriera" layout="post_inside"]