Semafori intelligenti o pericolosi?
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2007/09/f550-semaforo.jpg)
In alcune zone d’Italia sono stati installati dei semafori dotati di sensore di velocità, che fanno scattare automaticamente il rosso quando il veicolo in arrivo viaggia troppo forte.
L’effetto prodotto è una bella inchiodata da parte di chi sta alla guida, che evita così di passare con il rosso.
Questi semafori normalmente non danno nessuna multa, a meno che non sia segnalata l’associazione con le fotocamere che colgono in fallo chi passa quando non deve.
Tralasciando che l’effetto sulla sicurezza stradale è discutibile, sappiate che questo genere di strumento di “prevenzione” – detto volgarmente Semaforo Intelligente – è stato dichiarato illegittimo dalla Motorizzazione.
Infatti in una circolare risalente al 2005 firmata dal direttore generale, l’Ing. Sergio Dondolini, dichiara che l’utilizzo di questi sistemi non è previsto dal Regolamento di Attuazione del Codice della Strada (DPR 495/92, art. 158), dato che i semafori servono solo per regolare i tempi di avanzamento del traffico.
Un altro bell’esempio di come gli utenti della strada siano in balia di un far west burocratico, fatto di cavilli e incoerenze, applicato senza un minimo di buon senso.
Alla Motorizzazione dicono inoltre, che in caso di incidenti causati dall’uso dei suddetti semafori, in base alla velocità dei veicoli a monte, le amministrazioni competenti che hanno ritenuto di impiegare tali impianti secondo un uso non previsto, potranno essere considerate responsabili di eventuali problemi legati alla circolazione.
via | Motonline