Triumph Bonneville Speedmaster 2018

Cruiser dal sapore sportivo, Hinkley rinnova anche la Speedmaster. La vedremo ad Eicma

Triumph Bonneville Speedmaster 2018
F A
Flavio Atzori
Pubblicato il 4 ott 2017

Non ci si discosta dalla Black anche per quanto riguarda i freni ovviamente: doppio disco anteriore da 310 mm, con pinze Brembo, e disco singolo da 255 mm con pinza Nissin.

Anche dal punto di vista meccanico, la Speedmaster punta forte al bicilindrico parallelo High Torque da 1200 cc, ovviamente con una mappatura differente rispetto alla vecchia Speedmaster: coppia a 4000 giri/min di 106 Nm, il 42% in più rispetto alla vecchia versione. La potenza massima invece si attesta a 77 cavalli.

Chiaro che una moto del genere vuole e merita un suono degno: ridisegnata l’aspirazione con doppio filtro, ed un impianto di scarico ad hoc, che la rende più piena e profonda rispetto alla Bobber. Capitolo elettronica? Come per la black: di serie due riding mode – Road e Rain – oltre al controllo di trazione disattivabile e cruise control.

Certo è che la personalizzazione è grande, con oltre 130 parti speciali originali. Scarichi Vance&Hines, borse per il forcellone a gabbia, paramotore, parabrezza, pedane, oltre che la dedicata linea di abbigliamento dedicata proprio alla moto di Hinkley.

Una moto che dunque, rinasce con la nuova piattaforma. Era l’ultima della gamma, e probabilmente tra le più attese. Ora, sognare per la casa della Union Jack, è lecito.

Triumph Bonneville Speedmaster: riassunto novità

Look tipico delle custom inglesi e stile rilassato

Tutto il fascino intramontabile del DNA Bonneville e componenti Bobber esclusivi

Look tipico delle custom Triumph e stile di guida rilassato

Versatile configurazione: sella singola o doppia

Comfort di guida e controllo superiori

Ergonomia di guida comoda e rilassata, potente doppio disco Brembo all’anteriore e sospensioni pregiate.

Forcellone a “gabbia oscillante” per un autentico look da hardtail.

Motore Bonneville 1200 HT sempre pronto e reattivo con messa a punto Bobber per prestazioni e sound entusiasmanti.

Coppia massima di 106 Nm a 4.000 giri, record della categoria, erogata dal celebre motore High Torque con messa a punto Bobber; potenza massima di 77 CV a 6.100 giri

Nota di scarico caratteristica: cupa e ricca di sfumature

Doppio airbox e doppio filtro e catalizzatore nascosto nel sistema di scarico

Guidabilità e tecnologia al top

Fari a LED sofisticati con luci diurne DRL esclusive Triumph (specifiche a seconda del mercato)

Moderno sistema Ride by Wire con due modalità di guida (Road e Rain)

ABS e controllo di trazione disinseribile di ultima generazione

Frizione a coppia assistita e cruise control attivabile con un solo tasto per il massimo comfort

Elegante quadro strumenti singolo ricco di funzioni

Progettata per dare spazio alla personalizzazione con più di 130 accessori a disposizione

Kit “Highway” per esaltare le doti turistiche di questa moto, con set completo di borse laterali morbide.

Kit “Maverick” per un look più minimal e aggressivo, con sella monoposto e manubrio inclinato

Accessori per personalizzare lo stile, le finiture, il comfort, il turismo e gli esclusivi scarichi Vance & Hines (specifici a seconda del mercato).

Ti potrebbe interessare: