Yamaha XSR 900: il video-test su strada

Pensate che il fascino del vintage e il divertimento alla guida siano due caratteristiche inconciliabili? Perchè non avete provato la nuova Yamaha XSR 900....

Yamaha XSR 900: il video-test su strada
M C
Manuele Cecconi
Pubblicato il 4 nov 2016

[blogo-video id=”818837″ title=”YAMAHA XSR 900 – Servizio” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/wkeTYrkf-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”233313″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODE4ODM3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzgxODgzNy8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODE4ODM3e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184MTg4MzcgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X184MTg4MzcgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Diciamocelo chiaramente: per quanto il vintage vada di moda e nonostante i listini delle case si arricchiscano continuamente di modelli in salsa retrò, con questo genere di motociclette bisogna quasi sempre un po’ accontentarsi.

Belle, evocative e con linee molto accattivanti, le moto che si ispirano alle due ruote del passato sono decisamente affascinanti: spesso però, dobbiamo ammetterlo, non sono propriamente dei concentrati di tecnologia.

Eh si, perchè la quasi totalità di questi modelli che strizzano l’occhio ai decenni passati, finiscono per essere “vintage” anche nelle dotazioni: componentistica così così, ciclistiche e impianti frenanti certamente non adatti alla guida sportiva, uniti a motori paciosi e fin troppo tranquilli, fanno di queste moto dei mezzi adatti per passeggiare e poco più.

Se insomma volete godervi qualche passo di montagna in… “allegria”, è comprensibile che siate indotti a guardare altrove: risulta difficile, d’altra parte, godersi appieno un bel misto stretto in sella a una Triumph Bonneville o a una Kawa W800, che per quanto siano moto decisamente valide non hanno certamente nelle loro corde le curve fatte con il coltello tra i denti.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/793415/vintage-e-special-una-chiacchierata-con-mr-martini”][/related]
Le cose, tuttavia, stanno cambiando. Le case costruttrici si stanno infatti accorgendo che ad amare lo stile retrò non sono solo tranquilli motociclisti che vedono le due ruote come un semplice mezzo di trasporto: il vintage ha infatti finito per sedurre anche il nocciolo duro dei motociclisti più sportivi, quelli che riescono ad apprezzare le linee di una volta senza disprezzare il ginocchio a terra e gli allunghi a “gas a martello”.
Perché non accontentarli, dunque? Perché escludere questi motociclisti più “scapestrati” dal piacere di guidare un replica moderna delle leggendarie icone degli anni ’70? D’altra parte non sta scritto da nessuna parte che a una moto dallo stile “antico” debbano per forza corrispondere delle prestazioni e una componentistica altrettanto… datate.
Motore
Motore 3 cilindri, raffreddato a liquido, 4 tempi, DOHC, 4 valvole
Cilindrata 847 cc
Alesaggio x corsa 78,0 mm x 59,1 mm
Rapporto di compressione 11,5 : 1
Potenza massima 84,6 kW (115CV) @ 10.000 giri/min
Coppia massima 87,5 Nm (8,9 kg-m) @ 8.500 giri/min
Lubrificazione Carter umido
Frizione in bagno d’olio, dischi multipli
Alimentazione Iniezione
Accensione TCI
Avviamento Elettrico
Trasmissione Sempre in presa, 6 marce
Trasmissione finale Catena
Telaio
Telaio A diamante
Sospensione anteriore Forcella telescopica
Escursione anteriore 137 mm
Inclinazione canotto sterzo 25º
Avancorsa 103 mm
Sospensione posteriore Forcellone oscillante, (leveraggi progressivi)
Escursione posteriore 130 mm
Freno anteriore Doppio disco idraulico, Ø 298 mm
Freno posteriore Disco idraulico, Ø 245 mm
Pneumatico anteriore 120/70ZR17M/C (58W) (Tubeless)
Pneumatico posteriore 180/55ZR17M/C (73W) (Tubeless)
Dimensioni
Lunghezza 2.075 mm
Larghezza 815 mm
Altezza 1.135 mm
Altezza sella 830 mm
Interasse 1.440 mm
Altezza minima da terra 135 mm
Peso in ordine di marcia (compresi serbatoi olio e carburante pieni) 195 kg /
Capacità serbatoio carburante 14 L
Quantità olio motore 3,4 L

Ti potrebbe interessare: