Se le gomme esplodono, "esplode" la MotoGP. Meno performance, più sicurezza?

Approfondimento sul nuovo problema delle gomme Michelin del GP di Argentina.

Se le gomme esplodono, "esplode" la MotoGP. Meno performance, più sicurezza?
Massimo Falcioni
Pubblicato il 5 apr 2016

Il problema principale sta nel far recuperare a Michelin – cui non mancano certo le risorse per lo sviluppo adeguato alla nuova situazione – il senso della… misura non rincorrendo la performance a tutti i costi a danno della sicurezza. La soluzione? Non è certo quella di ridurre potenze dei motori e velocità delle moto. Tocca a Michelin modificare le priorità: prima la sicurezza poi la performance. Come? Intanto gomme più “dure” in grado di reggere le sollecitazioni richieste dalla coppia e dalle potenze e dalle velocità delle attuali MotoGP, in particolare delle Ducati, cui non si può certo chiedere di andar più piano. E’ meglio sacrificare due decimi sul giro che la vita di un pilota. E non può essere comunque la gomma – che in regime di monopolio resta un “accessorio” – a condizionare e a decidere gare e Campionato.

Ti potrebbe interessare: