SBK, Aragon: la Tissot Superpole a uno straordinario Tom Sykes

Un crono strepitoso consente all'inglese della Kawasaki di conquistare la sua sesta pole stagionale.

SBK, Aragon: la Tissot Superpole a uno straordinario Tom Sykes
Nico Condorelli
Pubblicato il 30 giu 2012


E’ sempre lui, l’uomo della Superpole: faccia da schiaffi e tanto cuore, ma quando abbassa la visiera, Tom Sykes è un martello. Guida oltre i limiti, a gas spalancato e tutto di traverso. L’inglese mette così ancora una volta la sua “verdona” davanti a tutti. Onore alle due RSV4 di Max Biaggi, costantemente nelle posizioni di testa e veloce in chiave gara, e il suo team-mate Eugene Laverty.

Subito dietro un’altra conferma, tutta made in BMW: le S1000RR sono velocissime in rettilineo, anche se entrambi i piloti Melandri e Haslam, lamentano una ciclistica non proprio al top. In difficoltà invece le Ducati, sia Althea sia Effenbert, specie nell’ultimo settore dove perdono rispetto al lotto della concorrenza.

Parte la SP1 e Melandri e Sykes si mettono già davanti. A rischiare, le Ducati di Checa e Smrz, entrambi montano le gomme nuove e si “salvano”. Anzi, lo spagnolo Campione del Mondo in carica, alza la voce nei box e va addirittura in testa, seguito da vicino da Biaggi e dall’ottimo Chaz Davies. I primi esclusi sono Fabrizio, Camier, Zanetti e Hopkins.

Si apre la SP2 e tutti montano subito le gomme da tempo: aprono le danze le BMW di Melandri e Haslam, che fanno registrare le velocità di punta più elevate, seguite dai veterani Biaggi e Checa. Ma sono soprattutto i britannici Davies, Laverty, Sykes e Rea. Eliminati il duo Effenbert Guintoli-Smrz, Giugliano e Badovini.

1. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1’56.552

2. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’57.260

3. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1’57.592

4. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1’57.710

5. Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1’57.784

6. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1’58.033

7. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 1’58.243

8. Chaz Davies (ParkinGO MTC Racing) Aprilia RSV4 Factory 1’58.485

9. Sylvain Guintoli (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1’58.073

10. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1’58.249

11. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 1’58.264

12. Jakub Smrz (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 1’59.160

13. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1’58.534

14. Leon Camier (FIXI Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1’58.660

15. Loris Baz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1’59.302

16. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 1’59.549

17. David Salom (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1’59.474

18. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1’59.686

19. Niccolò Canepa (Red Devils Roma) Ducati 1098R 1’59.811

20. Maxime Berger (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 2’00.164

21. John Hopkins (FIXI Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 2’00.245

22. Leandro Mercado (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 2’00.975

23. Norino Brignola (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 2’03.823

Ti potrebbe interessare: