Yamaha YZF-R1 2015: la nuova Superbike di Iwata [Foto e Video]

Nell'immediata vigilia del Salone EICMA di Milano, la casa di Iwata presenta l'attesissima nuova generazione della sue superbike 1000 cc 4 cilindri: 200 CV per 199 kg in ordine di marcia, ecco la nuova R1.

Yamaha YZF-R1 2015: la nuova Superbike di Iwata [Foto e Video]
A B
Adriano Bestetti
Pubblicato il 4 nov 2014

A 17 anni dalla presentazione della prima generazione, Yamaha Motor Company ha tolto i veli oggi – alla vigilia dell’atteso Salone EICMA 2014 di Milano – all’ultima incarnazione della ormai storica YZF-R1, la sua superbike 1.000 cc 4-in-linea che nel 2015 si ripresenterà sul mercato rinnovata profondamente praticamente in tutte le aree tranne che nel nome. E per mettere bene in chiaro le potenzielità sportive del suo nuovo bolide, la casa dei tre diapason ha presentato simultaneamente l’edizione speciale YZF-R1M, in tiratura limitata e destinata alla clientela più pistaiola. Ma andiamo con ordine.

Nel lanciare la sua nuova R1, Yamaha ha sottolineato che il progetto è partito praticamente ‘da zero‘, con i suoi progettisti che hanno avuto ‘carta bianca‘ per quanto riguarda tutti gli aspetti della moto. Ed il risultato, infatti, ha poco a che spartire con le R1 che abbiamo imparato a conoscere fino ad oggi, anche dal punto di vista puramente estetico.

Fanno parte del menù della nuova R1 2015 anche il Launch Control System (LCS), il Quick Shift System (QSS, che ‘taglia‘ l’erogazione di coppia per rendere più fluida la cambiata), il nuovo Power mode selection (PWR, un’evoluzione del D-MODE a 4 mappature), il Yamaha Ride Control system (YRC, che offre una serie di regolazioni elettroniche pre-memorizzate dal pilota e raggruppate su 4 livelli selezionabili al manubrio) e l’opzionale Communication Control Unit (CCU, di serie sulla R1M) per le funzioni di data-logging.

Con tutto questo ‘ben di Dio‘ da gestire, la strumentazione del nuovo bolide di Iwata non poteva che essere altrettanto ‘al top‘: si tratta di schermo rettangolare LCD Thin Film Transistor (TFT) largo 109 mm, realizzato con un’apposita tecnologia che riduce al minimo i riflessi e con “punti” della matrice molto piccoli per una miglior definizione.

La strumentazione può essere settata in due modalità: “Street” (che mostra marcia inserita, contagiri a barre, contachilometri parziali e totali, consumo in tempo reale, medio e totale e icone per l’attivazione di TCS e SCS e le modalità “Power mode”) o “Track” (con maggiore leggibilità per le info da ‘track-day’ quali numero dei giri, tempi sul giro, cronometro e marcia inserita, oltre alla funzione di memoria per l’analisi ‘giro per giro‘. Per lo schermo si può scegliere un fondo bianco o nero, e c’è un anche un sensore per l’intensità della luce ambiente che regola automaticamente il livello della sua retroilluminazione.

Yamaha YZF-R1 2015 – Scheda Tecnica

Yamaha YZF-R1 2015 - - Anteprima EICMA 2015

Motore

Tipo motore: 4 cilindri frontemarcia, raffreddato a liquido, 4 tempi, 4 valvole, DOHC

Cilindrata: 998 cc

Alesaggio per corsa: 79,0 x 50,9 mm

Rapporto di compressione: 13,0:1

Potenza massima: 147,1 kW (200CV) @ 13.500 giri/min

Coppia massima: 112,4 Nm (11,5 kg-m) @ 11.500 giri/min

Lubrificazion:e Lubrificazione forzata, bagno d’olio

Alimentazione: Iniezione elettronica

Frizione: Dischi multipli, in bagno d’olio

Accensione: TCI

Avviamento: Elettrico

Trasmissione: Sempre in presa, 6 marce

Trasmissione finale: Catena

Rapporto di trasmissione primario: 67 / 41 (1.634)

Rapporto di trasmissione secondario: 41 / 16 (2.536)

1 marcia 39 / 15 (2.600)

2 marcia 37 / 17 (2.176)

3 marcia 35 / 19 (1.824)

4 marcia 30 / 19 (1.579)

5 marcia 29 / 21 (1.381)

6 marcia 30 / 24 (1.250)

Ciclistica

Telaio: Deltabox in alluminio

Sospensione anteriore: Forcella telescopica a steli rovesciati, ø 43 mm

Escursione ruota anteriore: 120 mm

Sospensione posteriore: Forcellone oscillante, leveraggio progressivo monoammortizzatore completamente regolabile

Escursione ruota posteriore: 120 mm

Angolo inclinazione cannotto di sterz:o 24°

Trail: 102 mm

Freno anteriore: Doppio disco, idraulico, ø 320 mm

Freno posteriore: Disco singolo, idraulico, ø 220 mm

Pneumatico anteriore: 120/70 ZR17M/C (58W) – Pirelli Diablo Super Corsa SP

Pneumatico posteriore: 190/55 ZR17 M/C (75W) – Pirelli Diablo Super Corsa SP

Dimensioni

Lunghezza: 2.055 mm

Larghezza: 690 mm

Altezza: 1.150 mm

Altezza sella: 855 mm

Interasse: 1.405 mm

Altezza minima da terra: 130 mm

Peso in ordine di marcia*: 199 kg

Capacità serbatoio carburante: 17 litri

Quantità olio motore: 3,9 litri

*compresi serbatoi olio e carburante pieni.

I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.

Yamaha YZF-R1 2015 - - Anteprima EICMA 2015

Ti potrebbe interessare: