MV Agusta F4R ed F4RR 2012: dati ufficiali e schede tecniche

Dati ufficiali e schede tecniche delle nuove Superbike di MV Agusta

MV Agusta F4R ed F4RR 2012: dati ufficiali e schede tecniche
L. Lallai
Pubblicato il 3 nov 2011


La gamma F4 di MV Agusta si rinnova per il 2012, soprattutto nella meccanica, adottando il motore Corsa Corta dapprima nelle esagerata versione RR, per poi presentare anche la più tranquilla (se così possiamo definirla) F4 R dalla diversa potenza e dotazione di serie. Entrambe le vedremo al Salone di Milano fra pochi giorni, assieme alla neonata F3 675.

Ovviamente tutto gira attorno al nuovo 4 cilindri in linea a valvole radiali. La parte termodinamica è stata completamente riprogettata, a partire dal nuovo albero motore a bassa inerzia e a corsa corta che rende possibile un rapporto alesaggio corsa estremamente superquadro. In questo modo la MV Agusta F4 R è in grado di raggiungere il regime di rotazione di ben 13.700 giri al limitatore, abbassando però la velocità lineare del pistone (da 24,9 m/s a 23 m/s) e migliorando di conseguenza anche l’affidabilità. Con questa configurazione raggiunge la stratosferica potenza di omologazione di 195,2 cv (contro i 201 cv della superpotente versione RR) a 13.000 giri.

La testata sfrutta condotti completamente nuovi e valvole maggiorate sia allo scarico sia all’aspirazione. Per la prima volta su un motore di grande serie, tutte le valvole sono realizzate in titanio e questo ha consentito di abbassare il peso delle stesse nonostante il consistente aumento di diametro (da 28,6 a 31,8 mm per l’aspirazione e da 24,6 a 26 per lo scarico). Completamente nuovo anche lo scarico con una conformazione 4-2-1-4 e collettori di diametro aumentato.

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Corpi farfallati da 49mm con cornetti a lunghezza variabile, frizione anti-saltellamento e due mappe selezionabili da un nuovo comando sul blocchetto al manubrio ed elettronica ulteriormente evoluta. Con queste migliorie la F4 R promette di far mangiare la polvere alle concorrenti dirette, anche perchè nella versione meno potente si pone comunque in cima alla classifica delle superbike stradali.

La MV Agusta F4 R riprende l’ottima ciclistica della versione precedente, con la forcella Marzocchi upside down da 50 mm di diametro con il piedino forgiato ultraleggero realizzato espressamente per la F4 R che utilizza un sistema a sgancio rapido della ruota, come anche il monobraccio posteriore dal peso record di appena 5kg. Il monoammortizzatore Sachs è equipaggiato con serbatoio d’azoto.

L’impianto anteriore Brembo, con pinze radiali monoblocco, è senza ombra di dubbio il miglior impianto per moto attualmente sul mercato, accoppiato a una pompa con serbatoio integrato realizzata espressamente su specifiche MV. Il doppio disco flottante d’acciaio da 320 mm di diametro utilizza una flangia ultra alleggerita e uno spessore ridotto a 5 mm per ridurre al massimo le inerzie e le masse non sospese. L’impianto frenante posteriore è realizzato esclusivamente per MV, con disco d’acciaio inox da 220 mm di diametro e pinza a quattro pistoncini.

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

La F4 RR (che vi abbiamo descritto nel dettaglio qui) differisce dalla versione R per un picco di potenza situato ancora più in alto: 201CV a 13.400 g/min. La ciclistica è race-ready con sospensioni Ohlins da 43mm davanti e mono TTX 36 dietro. I cerchi sono ultraleggeri, -1kg alla bilancia rispetto alla F4, e altri piccoli dettagli (come pedane e leve al manubrio dedicate ad esempio) che ne giustificano l’esclusività e il prezzo.

La nuova F4 R, già disponibile presso la rete vendita ufficiale, è proposta in 2 colorazioni: rosso/grigio e bianco/grigio medio al prezzo di 18.800€ iva inclusa, mentre per la F4 RR dovrete sborsare 22.800€ iva inclusa, nelle due livree rosso/bianco pastello e bianco opaco perlescente.

Scheda tecnica

MV Agusta F4 R 2012

MOTORE

Tipo Quattro cilindri, 4 tempi, 16 valvole

Distribuzione Doppio albero a camme in testa;

valvole radiali

Cilindrata totale 998 cm3

Rapporto di compressione 13.4:1

Avviamento Elettrico

Alesaggio per corsa 79 mm x 50,9 mm

Potenza max. a giri/min (all’albero)

Versione piena potenza 143,5 kW (195,2 CV) a 13000 giri/min

Lim. a 13700 giri/min

Versione potenza limitata 73 kW (99,3 CV) a 9000 giri/min

Lim. a 10500 giri/min

Coppia massima giri/min

Versione piena potenza 112 Nm (11,4 kgm) a 9100 giri/min

Versione potenza limitata 85 Nm (8,7 kgm) a 6000 giri/min

Raffreddamento A liquido e olio con radiatori separati

Accensione – Alimentazione Sistema integrato di accensione

iniezione Magneti Marelli IAW 7BM con

corpo farfallato Mikuni; accensione

elettronica a scarica induttiva; Iniezione

elettronica “Multipoint” sequenziale

fasata; Cornetti di aspirazione ad

altezza variabile con sistema Torque

Shift System (TSS)

Frizione Multidisco in bagno d’olio con dispositivo

antisaltellamento meccanico

Cambio velocità Estraibile a sei velocità con ingranaggi

sempre in presa

Rapporti primaria 48/82

Rapporti cambio (versione piena potenza)

Prima: Velocità* 14/37 134,1 km/h a 13700 giri/min

Seconda: Velocità* 16/33 171,8 km/h a 13700 giri/min

Terza: Velocità* 18/31 205,8 km/h a 13700 giri/min

Quarta: Velocità* 20/30 236,3 km/h a 13700 giri/min

Quinta: Velocità* 22/29 268,9 km/h a 13700 giri/min

Sesta: Velocità* 21/25 297,6 km/h a 13700 giri/min

Rapporto finale di trasmissione 15×41

IMPIANTO ELETTRICO

Tensione impianto 12 V

Alternatore 350 W a 5000 giri/min

Batteria 12 V – 8,6 Ah

DIMENSIONI E PESO

Interasse 1430 mm

Lunghezza totale 2100 mm

Larghezza max. 750 mm

Altezza sella 830 mm

Altezza min. da terra 115 mm

Avancorsa 100,4 mm

Peso a secco 192 Kg

Capacità serbatoio carburante 17 l

PRESTAZIONI

Velocità max.* Versione piena potenza 297,6 km/h

Versione potenza limitata 249,0 km/h

TELAIO

Tipo Tubolare a traliccio in acciaio CrMo

(saldato in MAG)

Piastre fulcro forcellone: materiale Lega di alluminio

SOSPENSIONE ANTERIORE

Tipo Forcella oleodinamica a steli rovesciati

con sistema di regolazione esterno e

separato del freno in estensione, in

compressione e del precarico molla

ø Steli 50 mm

Corsa sull’asse gambe 120 mm

SOSPENSIONE POSTERIORE

Tipo Progressiva, monoammortizzatore

regolabile in estensione, in compressione

(Alta velocità/Bassa velocità) e nel

precarico molla

Forcellone oscillante monobraccio: materiale Lega di alluminio

Corsa ruota 120 mm

FRENI

Anteriore A doppio disco flottante (Ø 320 mm)

con fascia frenante in acciaio e flangia

in alluminio

Pinza freno anteriore Radiale monoblocco a 4 pistoncini

(Ø 34 mm)

Posteriore A disco in acciaio (Ø 210 mm)

Pinza freno posteriore A 4 pistoncini (Ø 25,4 mm)

CERCHI

Anteriore: Materiale / dimensioni Lega di alluminio 3,50 ” x 17 ”

Posteriore: Materiale / dimensioni Lega di alluminio 6,00 ” x 17 ”

PNEUMATICI

Anteriore 120/70 – ZR 17 M/C (58 W)

Posteriore 190/55 – ZR 17 M/C (75 W)

CARROZZERIA

Materiali Termoplastici

MV Agusta F4 RR 2012

MOTORE

Tipo Quattro cilindri, 4 tempi, 16 valvole

Distribuzione Doppio albero a camme in testa;

valvole radiali

Cilindrata totale 998 cm3

Rapporto di compressione 13.4:1

Avviamento Elettrico

Alesaggio per corsa 79 mm x 50,9 mm

Potenza max. a giri/min (all’albero)

Versione piena potenza 147,7 kW (201 CV) a 13400 giri/min

Lim. a 13700 giri/min

Versione potenza limitata 73 kW (100 CV) a 9200 giri/min

Lim. a 10800 giri/min

Coppia massima giri/min

Versione piena potenza 114 Nm (11,4 kgm) a 9200 giri/min

Versione potenza limitata 89 Nm (9,0 kgm) a 5800 giri/min

Raffreddamento A liquido e olio con radiatori separati

Accensione – Alimentazione Sistema integrato di accensione

iniezione Magneti Marelli IAW 7BM con

corpo farfallato Mikuni; accensione

elettronica a scarica induttiva; Iniezione

elettronica “Multipoint” sequenziale

fasata; Cornetti di aspirazione ad

altezza variabile con sistema Torque

Shift System (TSS)

Frizione Multidisco in bagno d’olio con dispositivo

antisaltellamento meccanico con pompa

radiale Brembo

Cambio velocità Estraibile a sei velocità con ingranaggi

sempre in presa

Rapporti primaria 48/82

Rapporti cambio (versione piena potenza)

Prima: Velocità* 14/37 134,1 km/h a 13700 giri/min

Seconda: Velocità* 16/33 171,8 km/h a 13700 giri/min

Terza: Velocità* 18/31 205,8 km/h a 13700 giri/min

Quarta: Velocità* 20/30 236,3 km/h a 13700 giri/min

Quinta: Velocità* 22/29 268,9 km/h a 13700 giri/min

Sesta: Velocità* 21/25 297,6 km/h a 13700 giri/min

Rapporto finale di trasmissione 15×41

IMPIANTO ELETTRICO

Tensione impianto 12 V

Alternatore 350 W a 5000 giri/min

Batteria 12 V – 8,6 Ah

DIMENSIONI E PESO

Interasse 1430 mm

Lunghezza totale 2100 mm

Larghezza max. 750 mm

Altezza sella 830 mm

Altezza min. da terra 115 mm

Avancorsa 100,4 mm

Peso a secco 192 Kg

Capacità serbatoio carburante 17 l

PRESTAZIONI

Velocità max.* Versione piena potenza 297,6 km/h

Versione potenza limitata 249,0 km/h

TELAIO

Tipo Tubolare a traliccio in acciaio CrMo

(saldato in TIG)

Piastre fulcro forcellone: materiale Lega di alluminio – Perno con altezza

regolabile

SOSPENSIONE ANTERIORE

Tipo Forcella Öhlins oleodinamica a steli

rovesciati con sistema di regolazione

esterno e separato del freno in estensione,

in compressione e del precarico molla

ø Steli 43 mm

Corsa sull’asse gambe 120 mm

SOSPENSIONE POSTERIORE

Tipo Progressiva, monoammortizzatore

Öhlins TTX regolabile in estensione,

in compressione e nel precarico molla

Forcellone oscillante monobraccio: materiale Lega di alluminio

Corsa ruota 120 mm

FRENI

Anteriore A doppio disco flottante (Ø 320 mm)

con fascia frenante in acciaio e flangia

in alluminio – Pompa radiale Brembo

Pinza freno anteriore Radiale monoblocco a 4 pistoncini

(Ø 34 mm)

Posteriore A disco in acciaio (Ø 210 mm)

Pinza freno posteriore A 4 pistoncini (Ø 25,4 mm)

CERCHI

Anteriore: Materiale / dimensioni Forgiato in lega di alluminio 3,50 ” x 17 ”

Posteriore: Materiale / dimensioni Forgiato in lega di alluminio 6,00 ” x 17 ”

PNEUMATICI

Anteriore 120/70 – ZR 17 M/C (58 W)

Posteriore 190/55 – ZR 17 M/C (75 W)

CARROZZERIA

Materiali Termoplastici

CONTENUTI

Ammortizzatore di sterzo Öhlins regolabile

Pedane pilota Regolabili in altezza

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Mv Agusta F4 R ed F4 RR 2012

Ti potrebbe interessare: