Yamaha YZ125F, YZ250F e YZ450F M.Y. 2012: il Test di Motoblog

Test YZ125F, YZ250F e YZ450F M.Y. 2012

Yamaha YZ125F, YZ250F e YZ450F M.Y. 2012: il Test di Motoblog
L B
Lorenzo Baroni
Pubblicato il 1 nov 2011

All’interno della gamma off road enduro Yamaha, che vi abbiamo recentemente illustrato in una nostra prova, la Yamaha per il 2012 propone migliorie e affinamenti anhe alla gamma da Cross. Ricordiamo che la linea YZ vanta una storica tradizione in questa disciplina e numerosi mondiali al suo attivo, apprezzata da sempre per le sue doti di grande efficacia nel Cross unita ad una buona affidabilità proponendo un tipo di guida meno specialistico rispetto ad alcune concorrenti. Il setting del gruppo tealio e sospensioni rende questi mezzi molto eclettici e capaci di adattarsi a circuiti e piloti molto diversi tra loro.

Interessante notare all’interno della gamma da cross di Yamaha la presenza di ben tre moto due tempi, che si articolano rispettivamente nelle cilindrate di 85cc 125cc e 250cc, proprio la 250 è proposta da Yamaha in due motorizzazioni una a due e l’altra a quattro tempi. Aspetto questo che sottolinea, semmai ce ne fosse bisogno, l’apprezzamento da parte dei motociclisti di questo tipo di propulsori che nel cross continuano a mantenere una valida alternativa ai nuovi quattro tempi in virtù proprio del minore peso e della superiore maneggevolezza che sanno offrire.

Per il 2012 le versioni a quattro tempi da cross non annoverano modifiche radicali rispetto allo scorso anno (a differenza di quanto avvenuto per la gamma Enduro). La 250 riceve modifiche al telaio, atte ad irrigidirlo, mentre la 450 si mantiene globalmente simile al modello 2011, ma viene ora dotata del Power Tuner. La 125 2 tempi invece sebbene tecnicamente simile a quella dello scorso anno, continua a mostrarsi estremamente competitiva. La novità che più ci ha colpiti è l’introduzione “di serie” della gestione elettronica sulla 450, che apre un nuovo capitolo nella storia del fuoristrada e che cercheremo di analizzare in dettaglio.

Test Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 MY 2012

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

YZ250F

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

LA TECNICA

La MX2 continua ad utilizzare il cilindro a 5 valvole alimentato da un carburatore, restando ormai l’unica MX2 dotata di getti, spillo e galleggiante. Questa è una precisa scelta del reparto tecnico, che anche se più sembrare superata, in pratica non porta alcuno svantaggio alla guida, se non quello di dovere effettuare manualmente la carburazione, senza quindi poter sfruttare i nuovi utilissimi strumenti come il Power Tuner, di cui parliamo più avanti.

Il propulsore vede anche un pistone alleggerito eil condotto del carburatore il cui diametro passa da37 a 39 mm. Sul nuovo telaio, facilmente riconoscibile dal raccordo inferiore molto più voluminoso del precedente, è stato aggiunto un fazzoletto di rinfozo all’interno dei travi laterali, che ne aumenta la rigidità. Anche le sospensioni hanno diversa taratura in funzione del nuovo telaio, con la forcella che ora adotta gli stessi foderi della 450 ed è fissata a nuove piastre di sterzo più rigide. Il costo è di 8.390 € f.c.

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

LA GUIDA

Durante il test a Faenza era disponibile disponibile anche un vecchio modello 2011, che ha evidenziato la maggiore stabilità, specialmente sul dritto, della 2012. La YZ250F, infatti, si scompone meno tra le buche, specialmente nelle discese e in taccata, dove si fatica meno a mantenere la traiettoria, riuscendo a guidare più rilassati. Ben bilanciato e tarato per un livello di guida medio, il reparto sospensioni lavora bene sui piccoli gradini come sulle buche profonde.

Rispetto allo standard, è bastato chiudere di 2 click la forcella in compressione, per evitare qualche fondocorsa nelle rampe dei salti. In curva l’agilità non è estrema, e richiede di piegare bene la moto per mantenere la traiettoria nei canali. Su fondo reso un po’ pesante dalla fresatura e dall’abbondante irrigazione e , la YZ250 mostra un buon tiro in basso, che permette di uscire dalle curve anche con una marcia lunga. La migliore caratteristica del propulsore è l’erogazione molto regolare, che permette una facile gestione del gas, utilissima nei tratti di terreno molto compatto e viscido. Aprendo con decisione il gas, al rapido salire di giri segue un allungo non esaltante, ma comunque in grado di affrontare con forza le due importanti salite di faenza.

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

YZ450F

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

LA TECNICA

Il feedback ricevuto dai clienti ha sensibilizzato la Casa sulla difficoltà di gestire l’esuberante potenza della 450, stimolando Yamaha a prendere una decisione totalmente nuova per il mercato . Così la YZ450F 2012, che non cambia rispetto al modello attuale, offre per prima il Power Tuner compreso nel prezzo (che tra l’altro cala di 200 €). Il piccolo palmare memorizza 9 diverse mappature, permettendo di sceglierne una e scaricarla nella centralina nel giro di 30 secondi.

Questo è un vantaggio impagabile in allenamento come sul campo gara, quando nell’arco di una sessione di prove si possono testare varie configurazioni cercando quella piu redditizia. Altrettanto semplice è entrare nel dettaglio di ogni mappa per configurare quantità di benzina e anticipo su vari step di regime e apertura del gas, anche se qui è meglio muoversi con un certo criterio per non perdersi in configurazioni poco producenti. Tutte le mappe possono essere salvate e trasferite da un palmare all’altro.

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

LA GUIDA

Avvalendosi della collaborazione di Alberto Barozzi, Yamaha Italia ha elaborato 2 mappature alternative a quella originale, dandoci la possibilità di provarle. L’esplosivo monocilindrico giapponese esce di serie con una mappatura poco adatta alla maggioranza dei terreni duri delle nostre piste, e nonostante quella di faenza fosse debitamente fresata e bagnata, la risposta al gas ai bassi e medi regimi continua ad essere molto violenta. Così in uscita curva non basta centellinare il gas per evitare una corposissima spinta del propulsore, col risultato di perdere precisione e di reggere meno fisicamente.

La seconda mappa, quella che ci è più piaciuta, mantiene una risposta pronta al gas, ma rende tutto più facile, stemperando leggermente la veemenza del propulsore nella prima metà della corsa del gas, poi, aprendo tutto, si ottiene cattiveria come prima. La terza mappa, invece, tende ad attenuare troppo la risposta al gas, costringendo ad aprire con più decisione per ottenere la stessa spinta. Questo richiede rotazioni del gas più accentuate in tutte le situazioni e sinceramente non ci è molto piaciuta. Le 2 mappe aggiuntive saranno scaricabili in forma scritta dal sito di yamaha, per poter essere manualmente inserite nel Powre Tuner, il prezzo della YZ 450F è di 8.790€ e comprende il power tuner.

Tester: Andrea Toumaniantz

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

SCHEDA TECNICA

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

YZ 125 2T

ENGINE Type Liquid-cooled, 2-stroke, reed valve, forward-inclined single cylinder, with YPVS

Displacement 124 cc

Bore and stroke 54.0 x 54.5 mm

Compression ratio 8.6 ~ 10.7:1

Max. power NA

Max. torque NA

Lubrication Premix

Carburettor Mikuni TMX38

Clutch type Wet, multiple-disc coil spring

Ignition CDI

Starter system Kick

Transmission Constant mesh, 6-speed

Final transmission Chain

Primary reduction ratio 64/19 (3.368)

Secundary reduction ratio 48/13 (3.692)

Gear ratio:

Gear ratio 1 31/13 (2.385)

Gear ratio 2 29/15 (1.933)

Gear ratio 3 27/17 (1.588)

Gear ratio 4 23/17(1.353)

Gear ratio 5 24/20 (1.200)

Gear ratio 6 23/21 (1.095)

CHASSIS

Frame Alu semi-double cradle

Front suspension Telescopic forks

Front wheel travel 300 mm

Rear suspension Swingarm (link suspension)

Rear wheel travel 315 mm

Caster angle 25.6°

Trail 107 mm

Front brake Single disc, Ø 250 mm

Rear brake Single disc, Ø 245 mm

Front tyre 80/100-21 51M

Rear tyre 100/90-19 57M

DIMENSIONS

Overall length 2,139 mm

Overall width 827 mm

Overall height 1,318 mm

Seat height 998 mm

Wheelbase 1,443 mm

Min. ground clearance 388 mm

Wet weight (including oil and full fuel tank) 94.5 kg

Fuel tank capacity 8 litres

Oil tank capacity 0.7 litre

Prezzo 6.950€ f.c.

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

YZ 250F

ENGINE Type Liquid-cooled, 4-stroke, DOHC, 5-valve forward-inclined single cylinder

Displacement 250 cc

Bore and stroke 77.0 x 53.6 mm

Compression ratio 13.5 : 1

Max. power NA

Max. torque NA

Lubrication Dry sump

Carburettor Keihin FCR-MX39/1

Clutch type Wet, multiple-disc

Ignition CDI

Starter system Kick

Transmission Constant mesh, 5-speed

Final transmission Chain

Primary reduction ratio 57/17 (3.353)

Secundary reduction ratio 51/13 (3.923)

Gear ratio:

Gear ratio 1 30/14 (2.143)

Gear ratio 2 28/16 (1.750)

Gear ratio 3 26/18 (1.444)

Gear ratio 4 22/18 (1.222)

Gear ratio 5 25/24 (1.042)

CHASSIS

Frame Aluminium Bilateral Beam

Front suspension Telescopic forks

Front wheel travel 300 mm

Rear suspension Swingarm (link suspension)

Rear wheel travel 310 mm

Caster angle 27° 10′

Trail 119.9 mm

Front brake Single disc, Ø 250 mm

Rear brake Single disc, Ø 245 mm

Front tyre 80/100-21-51M

Rear tyre 100/90-19 57M

DIMENSIONS

Overall length 2,163 mm

Overall width 825 mm

Overall height 1,306 mm

Seat height 992 mm

Wheelbase 1,468 mm

Min. ground clearance 378 mm

Wet weight (including full oil and fuel tank) 103 kg

Fuel tank capacity 6.4 litres

Oil tank capacity 1.2 litre

Prezzo: 8.390 € f.c

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

YZ 450F

ENGINE Type Liquid cooled 4-stroke,DOHC,4-valve Rear ward slanting single cylinder

Displacement 449,7cm3

Bore and stroke 97.0 X 60.8mm

Compression ratio 12.5 : 1

Lubrication Dry sump

Carburettor FI

Clutch type Wet,multiple-disc

Ignition Full Transistor

Starter system Kick

Transmission Constant mesh, 5-speed

Final transmission Gear

Primary reduction ratio 2.652(61/23)

Secundary reduction ratio 3.769(49/13)

Gear ratio:

Gear ratio 1 1.929(27/14)

Gear ratio 2 1.533(23/15)

Gear ratio 3 1.278(23/18)

Gear ratio 4 1.091(24/22)

Gear ratio 5 0.952(20/21)

CHASSIS

Frame Bilateral Beam frame

Front suspension Telescopic fork

Front wheel travel 310mm

Rear suspension Swingarm(link,suspension)

Rear wheel travel 312mm

Caster angle 26°47′

Trail 117.5mm

Front brake Hydraulic single disc brake, Ø 250 mm

Rear brake Hydraulic single disc brake, Ø 245 mm

Front tyre 80/100-21 51M

Rear tyre 110/90-19 62M

DIMENSIONS

Overall length 2,191mm

Overall width 825 mm

Overall height 1,311 mm

Seat height 999 mm

Wheelbase 1,487 mm

Min. ground clearance 383 mm

Wet weight (including oil and full fuel tank) 111,9 kg

Fuel tank capacity 6 litres

Oil tank capacity 1.2 litre

Prezzo: 8.790 € f.c

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Yamaha YZ125 e YZ250 YZ 450 M.Y

Ti potrebbe interessare: