MV Agusta F4 RR: dati, foto e scheda tecnica del nuovo missile italiano

MV Agusta ha presentato la F4 RR, una nuova evoluzione della celebre supersportiva, con motore e ciclistica completamente inediti, e un valore di potenza massima impressionante di 201CV

MV Agusta F4 RR: dati, foto e scheda tecnica del nuovo missile italiano
L. Lallai
Pubblicato il 11 mag 2011


Il teaser video rilasciato gli scorsi giorni ci ha fatto venire l’acquolina in bocca, e ora siamo pronti a soddisfare le vostre (e nostre) curiosità con una scheda tecnica dettagliata sulla nuova Mv Agusta F4 RR, una nuova bomba ipersportiva di Schiranna alla ricerca della massima performance. La sigla RR, nel motociclismo moderno, ha più significato di mille termini tecnici: con queste due letterine magiche identifichiamo qualcosa di race-spec, un prodotto in bilico fra l’omologazione stradale e l’utilizzo esclusivo in pista.

La F4 RR è stata rivista sotto tutti gli aspetti, partendo dal motore, passando per l’affinamento della ciclistica, fino ad arrivare alla rinfrescata estetica delle nuove colorazioni. Nel dettaglio, i tecnici si sono concentrati sul motore Corsa Corta, che è stato ulteriormente alesato, dotato di nuova testa, valvole in titanio maggiorate, pistoni alleggeriti in “lega aeronautica RR”, una nuova primaria e un nuovo impianto di scarico 4-2-1-4.

Questo ha consentito il raggiungimento dello stratosferico valore di 201CV a 13.400 g/min. Un record che la rende la moto supersportiva più potente mai entrata sul nostro listino. Per assecondare al meglio il lavoro della esuberante cavalleria, è stato sviluppato un nuovo cambio ravvicinato, un nuovo sistema di alimentazione con cornetti d’aspirazione ad altezza variabile e una ciclistica ad hoc, firmata Ohlins, con una nuova upside down anteriore da 43mm pluriregolabile, un mono TTX 36 dietro, e l’immancabile ammortizzatore di sterzo. Per finire, abbiamo nuovi cerchi in alluminio forgiato.

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

Ma concentriamoci sul motore, la vera chicca: il nuovo Corsa Corta è davvero nuovo, e condivide con la versione standard solamente la disposizione dei cilindri e i carter. Tutto il resto è stato riprogettato, a partire dalle dimensioni interne al cilindro, con il pistone che cresce da 76 a 79 mm, mentre la corsa

scende da 55 mm a 50,9 mm. In questo modo si è potuto raggiungere un regime di ben 13.700 giri al limitatore abbassando però la velocità lineare del pistone (da 24,7 m/s a 22,9 m/s) e migliorando quindi anche l’affidabilità.

L’alimentazione adotta condotti completamente riprogettati, assecondati da un nuovo sistema di cornetti a geometria variabile TSS che lavorano assieme a 4 corpi farfallati da 49mm), e il set di valvole in titanio, che passano da 30 a 31,8 mm di diametro per l’aspirazione e da 25 a 26 per lo scarico). Sotto il codino, le canne d’organo suonano una nuova composizione grazie ad un impianto di scarico nuovo con una conformazione 4-2-1-4 e collettori di maggior diametro.

Per aumentare al massimo l’esperienza racing della RR, si ha un nuovo cambio estraibile, con frizione antisaltellamento a comando meccanico. L’elettronica si differenzia leggermente da quella utilizzata sulla F4 standard, e segue nuove logiche di funzionamento, mantenendo le due mappature facilmente gestibili dal blocchetto sul semimanubrio sinistro.

La ciclistica è sotto il segno del brand svedese Ohlins, con una forcella NIX a steli rovesciati da 43mm, con trattamento al TIN. Il diametro dello stelo scende leggermente rispetto alle massicce marzocchi a cui ci aveva abituato MV, ma questo per favorire l’agilità e contenere maggiormente i pesi. I piedini sono ricavati dal pieno e lavorati allo stato dell’arte, dotati di attacco radiale per le pinze Brembo monoblocco di ultima generazione, che lavorano assieme ad una nuova pompa radiale.

Al posteriore troviamo l’ormai classico Ohlins Racing TTX 36, il miglior monoammortizzatore presente sul mercato per moto stradali. Inoltre la MV Agusta F4 RR offre anche la possibilità di regolazione dell’altezza del pivot del forcellone per mezzo di “biscottini” su misura. I cerchi sono inediti nella costruzione, in alluminio forgiato, che consentono un risparmio di peso pari a 1 kg rispetto a quelli fusi F4. Questo garantisce miglior agilità in tutte le condizioni di guida.

Una lunga serie di special parts e di abbigliamento ufficiale MV Agusta dedicato, è disponibile sul sito www.mvagusta.it. Questa bestia da oltre 200 puledri la potete acquistare al prezzo di 22.900€ a partire da fine maggio, nelle due nuove colorazioni rosso/bianco pastello e bianco opaco perlescente.

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

    MOTORE

    Tipo Quattro cilindri, 4 tempi, 16 valvole

    Distribuzione Doppio albero a camme in testa; valvole radiali

    Cilindrata totale 998 cm3

    Rapporto di compressione 13.4 : 1

    Avviamento Elettrico

    Alesaggio per corsa 79 mm x 50,9 mm

    Potenza max. a giri/min (all’albero) Vers. piena potenza: 147,7 kW (201 CV) a 13400 giri/min – Lim. 13700 giri/min / Vers. potenza limitata: 73 kW (100 CV) a 9200 giri/min – Lim. 10800 giri/min

    Coppia massima giri/min Versione piena potenza: 114 Nm (11,4 kgm) a 9200 g i r i / m i n / Versione potenza limitata: 89 Nm (9,0 kgm) a 5800 g i r i / m i n

    Raffreddamento A liquido e olio con radiatori separati

    Accensione – Alimentazione Sistema integrato di accensione – iniezione Magneti Marelli IAW 7BM con corpo farfallato Mikuni; accensione elettronica a scarica induttiva;

    Iniezione elettronica “Multipoint” sequenziale fasata ; Cornetti di aspirazione ad altezza variabile con sistema Torque Shift System (TSS)

    Frizione Multidisco in bagno d’olio con dispositivo antisaltellamento meccanico con pompa radiale BREMBO

    Cambio velocità Estraibile a sei velocità con ingranaggi sempre in presa

    Rapporti primaria 48/82

    Rapporti cambio (Versione piena potenza)

    Prima: Velocità* 14/37 134,1 km/h a 13700 giri/min

    Seconda: Velocità* 16/33 171,8 km/h a 13700 giri/min

    Terza: Velocità* 18/31 205,8 km/h a 13700 giri/min

    Quarta: Velocità* 20/30 236,3 km/h a 13700 giri/min

    Quinta: Velocità* 22/29 268,9 km/h a 13700 giri/min

    Sesta: Velocità* 21/25 297,6 km/h a 13700 giri/min

    Rapporto finale di trasmissione 15×41

    IMPIANTO ELETTRICO

    Tensione impianto 12 V

    Alternatore 350 W a 5000 giri/m i n

    Batteria 12 V – 8,6 Ah

    DIMENSIONI E PESO

    Interasse 1430 mm

    Lunghezza totale 2100 mm

    Larghezza max. 750 mm

    Altezza sella 830 mm

    Altezza min. da terra 115 mm

    Avancorsa 100,4 mm

    Peso a secco 192 Kg

    Capacità serbatoio carburante 17 l

    PRESTAZIONI

    Velocità max.* Versione piena potenza: 297,6 km/h / Versione potenza limitata: 249,0 km/h

    TELAIO

    Tipo Tubolare a traliccio in acciaio CrMo (saldato in TIG)

    Piastre fulcro forcellone: materiale Lega di alluminio – Perno con altezza regolabile

    SOSPENSIONE ANTERIORE

    Tipo ForcellaÖ H L I N S oleodinamica a steli rovesciati con sistema di regolazione esterno e separato del freno in estensione, in compressione e del precarico molla

    ø Steli 43 mm

    Corsa sull’asse gambe 120 mm

    SOSPENSIONE POSTERIORE

    Tipo Progressiva, monoammortizzatore ÖHLINS TTX regolabile in estensione, in compressione e nel precarico molla

    Forcellone oscillante monobraccio: materiale Lega di alluminio

    Corsa ruota 120 mm

    FRENI

    Anteriore A doppio disco flottante (Ø 320 mm) con fascia frenante in acciaio e flangia in alluminio – Pompa radiale BREMBO

    Pinza freno anteriore Radiale monoblocco a 4 pistoncini (Ø 34 mm)

    Posteriore A disco in acciaio (Ø 210 mm)

    Pinza freno posteriore A 4 pistoncini (Ø 25,4 mm)

    CERCHI

    Anteriore: Materiale / dimensioni Forgiato in lega di alluminio 3,50 ” x 17 ”

    Posteriore: Materiale / dimensioni Forgiato in lega di alluminio 6,00 ” x 17 ”

    PNEUMATICI

    Anteriore 120/70 – ZR 17 M/C (58 W)

    Posteriore 190/55 – ZR 17 M/C (75 W)

    CARROZZERIA

    Materiali Termoplastici

    CONTENUTI

    Ammortizzatore di sterzo ÖHLINS regolabile

    Pedane pilota Regolabili in altezza

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

MV Agusta F4 RR foto ufficiali

Ti potrebbe interessare: