10.000 Pieghe Winter 2011

10.000 Pieghe Winter 2011
L B
Lorenzo Baroni
Pubblicato il 22 mar 2011


L’11/12/13 Marzo si è svolta sotto un meteo inclemente la prima edizione della 10.000 Pieghe Winter. La competizione stradale ha la formula della gara di regolarità ed è valida per il campionato italiano Gran Fondo. Un vero cimento invernale che si è svolto sulle alture della Riviera Ligure di Ponente, organizzato dal Mc Centauri d’Albenga in collaborazione con il Mc Valle Argentina.

Le regole di base sono sempre le stesse i partecipanti ricevono un road book del percorso che devono seguire con una certa regoalrità sia nella media oraria che nella sequenza. La media oraria può variare all’interno di un certo margine così esiste un tempo di apertura dei controllo orari e uno di chiusura. Vi sono poi i controlli timbro disseminati sul tracciato e necessari per verificare che nessuno esegua dei “tagli strategici” ta un controllo orario e il successivo.

La formula di questa Gran Fondo Nazionale è molto simile a quella della Classica 20.000 Pieghe già famosa ed organizzata sempre da Mauro Risso e dai suoi AdventuRiders. Le differenze sostanziali tra la 20.000 e la 10.000 risiedono in primis nel periodo dell’anno e poi sul fatto che la 10.000 Pieghe non è itinerante attraverso l’Italia ma stanziale, si svolge cioè percorrendo un numero minore di chilometri e con un clima particolarmente duro e che prevede anche una prova in notturna.

10.000 pieghe 2011

10.000 pieghe 2011

10.000 pieghe 2011

10.000 pieghe 2011

10.000 pieghe 2011

10.000 pieghe 2011

10.000 pieghe 2011

10.000 pieghe 2011

10.000 pieghe 2011

La 20.000 pieghe invece si terrà a luglio ma le iscrizioni sono già quasi chiuse dato il già elevato numero di partecipanti finora prenotati sul sito www.adventuriders.com. A tutti i partecipanti va la nostra ammirazione poiché quest’anno la prova è stata resa ancora più dura dalla pioggia torrenziale, dalla neve e dal maltempo che ha accompagnato l’intera manifestazione. Non a caso alcuni partecipanti, fatte le Operazioni Preliminari, son tornati subito a casa perché il bollettino metereologico era terrificante!

Circa quaranta invece sono rimasti ed hanno preso il via di questa avventura che apre con largo anticipo la stagione del campionato italiano Gran Fondo. La prova in notturna è stata graziata dall’acqua e si è rapidamente svolta dando però già forma alla classifica. Il sabato è andata in scena la tappa lunga (oltre 300km) tutta su percorsi montagna. Si è partiti verso la provincia di Savona per superare il Faiallo ed altri passi appenninici che poco hanno da invidiare a quelli alpini. Passati in Piemonte si è tornati attraverso il Colle San Bernardo in Liguria per salire ad Alto e di li, per stradine sconosciute anche ai piloti locali, si è arrivati al CO (controllo orario) di metà percorso ad Aquila di Arroscia.

Il pomeriggio si è andati sui più alti passi dell’imperiese sotto forti acquazzoni, i concorrenti tentavano di superare tutti gli ostacoli ma il freddo e la fatica ne facevano ritirare un terzo durante questa seconda tappa. Gli altri, con spirito eroico, continuavano cercando di non pagare penalità e riuscendo a godere dell’avventura che si trovavano ad affrontare. Così solo il 50% dei partenti si presentava al via della terza tappa che, attraverso passi in quota, li avrebbe portati all’arrivo fissato nel paese di Taggia.

La difficoltà delle abbondanti nevicate sopra i 600m. è stata abilmente superata grazie all’intuizione del Direttore della Manifestazione Maurizio Tacchi che ha fatto deviare i concorrenti su strade non sporcate dalla neve. Solo 20 dei partenti sono giunti al traguardo ma, a dimostrazione della fattibilità dell’ evento, i primi classificati nelle speciali classifiche vintage e “moderne”, si sono classificati senza nessuna penalità. Eccezionalmente eroiche le 2 ragazze iscritte, Silvia Bordin ed Olga Mancinelli, entrambe giunte al traguardo con ottimi piazzamenti. Durante la premiazione lo sponsor tecnico Forma, produttore di stivaletti da moto, ha fornito scarpe “asciutte” a chi doveva ancora affrontare un impegnativo ritorno a casa. Tutti i concorrenti hanno infine apprezzato la Formula ed il Regolamento, ma tutti sperano al contempo per il 2012 ad un percorso meno “estremo” e agevolato dal meteo più clemente.

Classifiche 10.000 Pieghe Winter Edizione 2011

Classifica a Squadre

1. DOCTORINO

2. BMW MOTORRAD LA MOLE

3. MOTOTOURING ’97 VERCELLI

CLASSIFICA VINTAGE

1. TOMASSINI

2. TURAGLIO

3. CERIANI

MODERNE MANUBRI ALTI

1. ANGIOLINI

2. BOGLIOLO

3. LOTTERO

SCOOTER

1. GASPARE CORACI

CLASSIFICA A PREMI FALCO

1. TURAGLIO

2. TOMASSINI

3. ANGIOLINI

4. BORDIN

SPIRIT OF ADVENTURIDERS

BORDIN

VINCITORE ASSOLUTO

TOMASSINI

CLASSIFICA UFFICIALE

MARCO TOMASSINI 110 E LODE

ANDREA ANGIOLINI 110 E LODE

LUCA BOGLIOLO 107

FABIO LOTTERO 106

MAURO TURAGLIO 103

SILVIA BORDIN 103

ALESSANDRO SELLONE 102

PIETRO BRAMBILLA 100

ROBERTO DELFINI 97

ROBERTO UBIALI 90

DAVIDE D’ACUNTO 89

ALESSANDRO LONGO 85

MASSIMO BARILATI 75

ANTONIO CERIANI 72

GIUSEPPE VINOTTI

GASPARE CORACI

FABIO TASSINARI

GUGLIELMO CERNO’

FABRIZIO BEZZI

OLGA MANCINELLI

ALBERTO VIMERCATI

MASSIMO BALDUCCI

ALESSANDRO COGGI

GIANNI ANTONIO RANABOLDO

CLAUDIO GERBONI

PINO GANZAROLI

GIANNI LONGO

ROBERTO RONCALLI

MASSIMO RONCALLI

JURI ZANINONI

SERVIO ORSERO

PIETRO PECCI

GIUSEPPE PIRRACCHIO

FULVIO RIVA

Ti potrebbe interessare: