Casey Stoner regala alla Bridgestone la 50a vittoria

Casey Stoner regala alla Bridgestone la 50a vittoria
G V
Gianluca
Pubblicato il 19 ott 2009

Bridgestone ha ottenuto ieri sulla pista australiana di Phillip Island, grazie alla bellissima vittoria di Casey Stoner, la 50ª vittoria in MotoGP. Un numero destinato ad aumentare GP dopo GP e finchè rimarrà il monogomma.

Una storia, quella della Casa giapponese in MotoGP, fatta di trionfi iniziata nel 2004 in Brasile con Makoto Tamada e giunta a questo record lo scorso fine settimana in Australia grazie a Casey Stoner. Sottilineando quest’impresa, Hiroshi Yasukawa, direttore Bridgestone Corporation, ha dichiarato: “Vorrei congratularmi con Casey e la Ducati per la loro vittoria in Australia, la cinquantesima per noi. È bello che sia stato Casey a trionfare, visto che è stato il primo a vincere il titolo mondiale con noi”.

“Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo traguardo, e mentre questo è il primo anno da fornitori unici, è importante notare che i tre quarti di queste vittorie sono arrivati nell’era della competizione. Voglio ringraziare la FIM per il suo continuo supporto e auguro il meglio a tutti i team e piloti MotoGP per questo finale di stagione”. A seguire l’elenco completo delle 50 vittorie di Bridgestone dal 2002 a oggi.

Elenco 50 vittorie di Bridgestone dal 2002 a oggi

1. Brasile, Jacarepagua, M. Tamada, Camel Honda, 2004

2. Giappone, Motegi, M. Tamada, Camel Honda, 2004

3. Giappone, Motegi, L. Capirossi, Ducati Team, 2005

4. Malesia, Sepang, L. Capirossi, Ducati Team, 2005

5. Spagna, Jerez, L. Capirossi, Ducati Team, 2006

6. Repubblica Ceca, Brno, L. Capirossi, Ducati Team, 2006

7. Giappone, Motegi, L. Capirossi, Ducati Team, 2006

8. Spagna, Valencia, Troy Bayliss, Ducati Team, 2006

9. Qatar, Losail, C. Stoner, Ducati Team, 2007

10. Turchia, Istanbul Park, C. Stoner, Ducati Team, 2007

11. Cina, Shanghai, C. Stoner, Ducati Team, 2007

12. Francia, Le Mans, C. Vermeulen, Rizla Suzuki, 2007

13. Spagna, Catalunya, C. Stoner, Ducati Team, 2007

14. Gran Bretagna, Donington, C. Stoner, Ducati Team, 2007

15. USA, Laguna Seca, C. Stoner, Ducati Team, 2007

16. Repubblica Ceca, Brno, C. Stoner, Ducati Team, 2007

17. San Marino, Misano, C. Stoner, Ducati Team 2007

18. Giappone, Motegi, L. Capirossi, Ducati Team, 2007

19. Australia, Phillip Island, C. Stoner, Ducati Team, 2007

20. Malesia, Sepang, C. Stoner, Ducati Team, 2007

21. Qatar, Losail, C. Stoner, Ducati Team, 2008

22. Cina, Shanghai, V. Rossi, Yamaha, 2008

23. Francia, Le Mans, V. Rossi, Yamaha, 2008

24. Italia, Mugello, V. Rossi, Yamaha, 2008

25. Gran Bretagna, Donington, C. Stoner, Ducati Team, 2008

26. Olanda, Assen, C. Stoner, Ducati Team, 2008

27. Germania, Sachsenring, C. Stoner, Ducati Team, 2008

28. USA, Laguna Seca, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2008

29. Repubblica Ceca, Brno, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2008

30. San Marino, Misano, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2008

31. USA, Indianapolis, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2008

32. Giappone, Motegi, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2008

33. Australia, Phillip Island, C. Stoner, Ducati Team, 2008

34. Malesia, Sepang, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2008

35. Spagna, Valencia, C. Stoner, Ducati Team, 2008

36. Qatar GP, Losail, C. Stoner, Ducati Team, 2009

37. Giappone, Motegi, J. Lorenzo, Fiat Yamaha, 2009

38. Spagna, Jerez, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2009

39. Francia, Le Mans, J. Lorenzo, Fiat Yamaha, 2009

40. Italia, Mugello, C. Stoner, Ducati Team, 2009

41. Spagna, Catalunya, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2009

42. Olanda, Assen, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2009

43. USA, Laguna Seca, D. Pedrosa, Repsol Honda, 2009

44. Germania, Sachsenring, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2009

45. Gran Bretagna,Donington, A. Dovizioso, Repsol Honda,2009

46. Repubblica Ceca, Brno, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2009

47. USA, Indianapolis, J. Lorenzo, Fiat Yamaha, 2009

48. San Marino, Misano, V. Rossi, Fiat Yamaha, 2009

49. Portogallo, Estoril, J. Lorenzo, Fiat Yamaha, 2009

50. Australia, Phillip Island, C. Stoner, Ducati Team, 2009

Ti potrebbe interessare: